Comunicati stampa

Venerdì 14 Aprile 2023

Impresa.italia.it: sono 2 Milioni gli imprenditori che utilizzano il cassetto digitale!

Sono oltre due milioni gli imprenditori del territorio che hanno aderito a  impresa.italia.it, il servizio della Camera di Commercio – realizzato da InfoCamere – con cui i titolari e legali rappresentanti delle aziende possono accedere, scaricare e condividere (anche in mobilità e senza alcun costo) i documenti ufficiali della propria impresa, presenti nel Registro delle imprese: atto costitutivo, statuto, bilanci, planimetrie degli immobili aziendali, visure, asseverazioni e tanti altri ancora. Grazie al servizio, gli imprenditori che lo usano hanno potuto scaricare fino ad oggi – senza alcun costo – 7,4 milioni di documenti ufficiali delle proprie aziende, completamente dematerializzati (dato nazionale).

Ultima modifica: Venerdì 14 Aprile 2023
Mercoledì 12 Ottobre 2022

Obbligo di comunicazione del domicilio digitale di impresa: come evitare le sanzioni

Clicca QUI per leggere il comunicato stampa originale di Unioncamere Calabria

 

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEL DOMICILIO DIGITALE DI IMPRESA: COME EVITARE LE SANZIONI

UNIONCAMERE CALABRIA E SISTEMA CAMERALE CALABRESE IMPEGNATI IN UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER INFORMARE IMPRESE E PROFESSIONISTI

 

Azioni sinergiche e di informazione del Tavolo dei Conservatori e dei Responsabili registro imprese regionale.

 

 

Lamezia Terme, 26 settembre 2022 – È operativo il tavolo dei Conservatori e dei Responsabili del registro imprese delle Camere di Commercio calabresi, coordinato da Unioncamere Calabria   in cui si è condiviso l’avvio di una campagna congiunta di informazione sulla “Mancata comunicazione al registro imprese del domicilio digitale dell'impresa: attribuzione d'ufficio e contestuale sanzione”.

Il domicilio digitale, sotto forma di PEC, è prerequisito essenziale per l'iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio da oltre dieci anni.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale definisce il domicilio digitale come l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

La necessità di portare a termine il processo di digitalizzazione nei rapporti tra le pubbliche amministrazioni, le imprese ed i professionisti, ha indotto il legislatore a prevedere l'assegnazione d'ufficio di un nuovo o diverso domicilio digitale e una sanzione amministrativa per tutte quelle imprese che non abbiano comunicato al Registro delle Imprese il proprio indirizzo PEC, o il cui domicilio digitale sia stato cancellato d'ufficio, o per le quali il proprio domicilio digitale, seppur dichiarato, sia inattivo.

Il domicilio digitale, e la PEC in particolare, riveste ruolo trainante tra le tecnologie digitali, riuscendo a dare vita ad un sistema di comunicazione destinato a cambiare e migliorare le abitudini di milioni di utenti. L’utilizzo del domicilio digitale incentiva il processo di dematerializzazione documentale, l’abbandono della carta, la riduzione degli spostamenti, e quindi dell’inquinamento ed il risparmio di tempo.

Le comunicazioni trasmesse al domicilio digitale, infatti, al pari delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, equivalgono alla notificazione per mezzo posta e si intenderanno notificate non appena rese disponibili presso tale domicilio digitale, a prescindere dall’avvenuta lettura da parte del destinatario.

Le Camere di Commercio calabresi sono prossime al rilascio d'ufficio dei domicili digitali, che saranno attivati nel cassetto digitale dell’imprenditore (impresa.italia.it) , accessibili dal rappresentante dell’impresa con SPID e CNS, cosi come previsto dalla normativa in vigore.

Tale domicilio digitale però sarà operativo solo per il ricevimento di comunicazioni e notifiche e non anche per l’invio di comunicazioni da parte dell'impresa: per svolgere quest’ultima attività, l’impresa dovrà comunque attivare una propria casella PEC.

Le imprese non in regola con il domicilio digitale possono ancora comunicare la propria PEC al Registro delle Imprese di riferimento e chiederne l’iscrizione, evitando il procedimento d'ufficio.

Tutte le imprese già iscritte, che non abbiano ancora comunicato il proprio domicilio digitale, dovranno provvedere al regolarizzare tramite apposita comunicazione al Registro delle Imprese.

In assenza di regolarizzazione, l’impresa sarà sottoposta al pagamento di una sanzione amministrativa e all’assegnazione d'ufficio di un domicilio digitale da parte della Camera di commercio.

Congiuntamente, si provvederà all'applicazione delle relative sanzioni.

L’importo liberatorio, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/81 risulta pari a:

- 412,00 euro per ciascun legale rappresentante, per omessa comunicazione da parte delle società

- 60,00 euro per omessa comunicazione da parte dell’imprenditore individuale

Per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare la propria PEC consultare la pagina di Unioncamere  dove è disponibile anche un canale di assistenza dedicato o contattare al più presto la propria Camera di Commercio di riferimento, territorialmente competente.

Ultima modifica: Mercoledì 12 Ottobre 2022
Mercoledì 19 Gennaio 2022

Aumento costi dell'energia, la rilevazione di Borsa Merci Telematica

Per energia, gas naturale, acqua e rifiuti le Pmi nel 2021 hanno pagato il 13,3% in più del 2020. Dal bilancio realizzato da Unioncamere-BMTI sull’evoluzione delle tariffe pagate nell’ultimo anno dalle piccole e medie imprese italiane per i principali servizi pubblici, emerge che i più penalizzati sono stati i negozi di beni non alimentari, per i quali la spesa è aumentata del +20,3%. Meno pronunciati i rialzi per i negozi ortofrutticoli (+8,7%). Gli incrementi di spesa dipendono prevalentemente dall’andamento del costo della fornitura di energia elettrica e gas naturale, aumentati rispettivamente del +15,3% e +22,2% in dodici mesi.

Per approfondire, continua su CalabriaFocus.it

In allegato, la scheda PDF con tutti i dati

Ultima modifica: Mercoledì 19 Gennaio 2022
Giovedì 14 Ottobre 2021

Avviso: ricerca fornitori prodotti ortofrutticoli per il mercato lituano

La Camera di Commercio italiana in Lituania ha comunicato l’interesse all’importazione, da parte di un operatore del Paese baltico, di alcuni prodotti ortofrutticoli: uva da tavola, mandarini (con foglia), pomodorini, kiwi (Butterfly), arance e limoni.

L’avviso allegato di seguito è quindi destinato alle imprese del settore operanti nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia interessate a fornire i prodotti indicati.

Ultima modifica: Giovedì 14 Ottobre 2021
Martedì 5 Ottobre 2021

La Camera di Commercio di Catanzaro accompagna i produttori vinicoli alla Milano Wine Week

La Milano Wine Week che si chiuderà il prossimo 10 ottobre nel capoluogo meneghino sta ospitando tra i suoi espositori anche tre aziende vinicole del Catanzarese. Grazie al bando promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro, le imprese Cantine Statti, Tenute Lento e Cantine Dell’Aera hanno avuto modo, infatti, di ritagliarsi un importante spazio nella vetrina internazionale milanese.

«Il comparto vitivinicolo calabrese è in forte espansione – ha detto il segretario generale della Camera di Commercio di Catanzaro Bruno Calvetta, presente a Milano nei primi giorni dell’evento -, soprattutto sotto il profilo della qualità produttiva. Molte etichette della nostra terra sono conosciute e stimate, altre stanno crescendo si stanno facendo apprezzare. Ecco perché l’Ente camerale catanzarese ha deciso di promuovere un’iniziativa che le accompagnasse ad una kermesse di settore di particolare rilievo com’è la Milano Wine Week, che mette a contatto le imprese con oltre 1800 operatori. Il comparto merita attenzione e per questo vogliamo proseguire nella promozione sia sui mercati nazionali che su quelli internazionali, nel solco dell’attività che l’Ente sta già svolgendo in tema di ampliamento dell’export regionale».

Durante la kermesse, infine, il segretario generale della Cciaa catanzarese è stato chiamato a premiare l’azienda vinicola Savini che con il suo Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane docg riserva 2015 si è aggiudicata il premio Qualità Italia 2021 conferito dal Consorzio Enologico Nazionale.

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Lunedì 11 Ottobre 2021
Giovedì 5 Agosto 2021

Spazi espositivi e servizi, la CCIAA di Catanzaro accompagna a Dubai per sei mesi le imprese locali

La Camera di Commercio di Catanzaro mette a disposizione dieci spazi espositivi a Dubai, in occasione dell’evento “Speciality Food Festival” che si terrà dal 7 al 9 novembre prossimi in concomitanza con le prime settimane di Expo2020. L’attività è rivolta alle aziende impegnate della realizzazione di prodotti enogastronomici di qualità e di nicchia nella cui clientela rientrano ristoranti, catering, chef, hotel, gastronomie, negozi specializzati, distributori e buyer: “Speciality Food Festival”, infatti, rappresenta la vetrina ideale per le aziende interessate ad espandere le proprie vendite nell’area geografica del Medio Oriente e dell’Asia. 

L’iniziativa è frutto di un investimento di 50mila euro interamente sostenuto dall’Ente camerale assieme alla sua azienda speciale PromoCatanzaro, grazie al quale la Camera di Commercio del capoluogo di regione sosterrà circa il 90% delle spese espositive. Nel contributo, oltre alla locazione degli spazi nei tre giorni della fiera, sono inclusi anche il servizio di interpretariato generale; l’assistenza di personale qualificato nel corso della manifestazione fieristica; 6 mesi (1 settembre 2021/28 febbraio 2022) di promozione per ogni azienda con l’assegnazione di un manager commerciale residente a Dubai per la promozione dei prodotti delle aziende aderenti; un ufficio di rappresentanza per 6 mesi a Dubai presso la sede della Camera di Commercio Italiana negli EAU;  l’organizzazione di cooking show dedicati durante le giornate di fiera e l’inserimento delle aziende all’interno della Piattaforma B2B Digital Export per 6 mesi. I servizi connessi sono erogati grazie alla stretta collaborazione con la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi.

A carico delle aziende, selezionate dopo aver sottomesso la propria candidatura alla manifestazione d’interesse pubblicata dalla CCIAA, rimane un contributo pari a 500,00 euro + IVA (sono escluse dal contributo camerale le spese relative a viaggio e soggiorno dei rappresentanti aziendali e quelle di spedizione della merce).

«Vogliamo proiettare le aziende locali in un contesto altamente competitivo perché siamo convinti che i nostri produttori siano capaci di confrontarsi con chiunque sul terreno della qualità – ha spiegato il Commissario straordinario Daniele Rossi -. Il mondo guarda a Expo e a tutte le iniziative ad esso connesse per far ripartire l’economia globale: era quindi necessario sostenere direttamente la presenza delle aziende della provincia di Catanzaro con un’iniziativa forte, che non fosse limitata solamente all’acquisizione di spazi espositivi, ma che offrisse una serie di servizi capaci di dare continuità all’attività svolta in fiera. Soprattutto, grazie alla collaborazione con il segretario generale della Camera di Commercio italiana a Dubai Mauro Marzocchi, mettiamo a disposizione delle nostre imprese dei professionisti che conoscono il mercato e accompagneranno le imprese in un percorso semestrale fondamentale nell’avvio di nuovi rapporti commerciali con l’estero».

«La costruzione di nuove relazioni stabili con l’estero – ha aggiunto il segretario generale dell’Ente camerale Bruno Calvetta – richiede un lavoro costante e duraturo nel tempo: bisogna quindi dare seguito alla partecipazione agli eventi espositivi con ulteriori attività, qualificate e coordinate, che permettano alle imprese di conoscere il mercato e farsi conoscere dagli operatori. Solo così si può pensare di costruire un percorso strutturato capace di generare valore per le nostre imprese».

Per partecipare alla manifestazione d’interesse è necessario scaricare i documenti disponibili cliccando qui.

Le domande possono essere inviate, esclusivamente a mezzo pec, a partire dalle ore 08:00 del 5 agosto 2021 alle ore 21:00 del 25 agosto 2021.

Ultima modifica: Giovedì 5 Agosto 2021
Mercoledì 4 Agosto 2021

“Yes, I start up”, la CCIAA Catanzaro è soggetto attuatore per la formazione sull’autoimprenditorialità

La Camera di Commercio di Catanzaro è il primo, e al momento unico, Ente camerale calabrese a essere accreditato quale soggetto attuatore per l’importante piano nazionale dedicato alla formazione verso l’autoimpiego “Yes, I start up”, l’iniziativa nata dall’accordo di collaborazione tra Anpal e l’Ente Nazionale Microcredito in attuazione della misura 7.1 del Programma Operativo Nazionale Iniziativa e Occupazione Giovanile.

Il piano prevede che la Camera di Commercio del capoluogo si occupi di formare aspiranti imprenditori, accompagnandoli nel processo di costruzione dell’idea imprenditoriale, di analisi del contesto socio-economico e di redazione di un business plan oculato e realistico: «L’impegno della Camera di Commercio è, per sua natura, quello di sostenere e accompagnare le imprese. La formazione ai nuovi imprenditori è parte sostanziale e fondamentale di questo compito, così il programma “Yes, I start up” è un ulteriore strumento a disposizione dell’Ente e quindi dei cittadini, che ne beneficeranno gratuitamente, perché si possa far nascere nuove attività di qualità e su basi solide», ha spiegato il Commissario straordinario Daniele Rossi.

“Yes, I start up”, dunque, s’inquadra in contesto più ampio di occasioni che la Camera di Commercio offre: «Il percorso di formazione non può prescindere da un affiancamento nelle indagini di mercato preventive all’avvio dell’attività imprenditoriale. E siamo quindi particolarmente soddisfatti di essere stati accreditati per il percorso formativo del programma. Ma il ciclo si chiude solo se chi ha effettuato il percorso di formazione e ha un’idea che è stata valutata come valida e vincente, può accedere agli strumenti che gli permettono di dare concretezza a quell’idea. Per questo motivo, il lavoro della Camera di Commercio non può esaurirsi solo nella formazione, ma deve puntare a mettere a sistema tutte le risorse disponibili, tanto a livello nazionale, quanto a livello regionale e comunitario, affinché gli aspiranti imprenditori riescano a realizzarsi. “Yes, I start up” Calabria è anche l’occasione per consolidare un rapporto di collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito che, di sicuro, aprirà anche ulteriori opportunità per chi vuole fare impresa in Calabria», ha aggiunto Bruno Calvetta, segretario generale dell’Ente.

Tutte le informazioni sul programma “Yes, I start up” sono disponibili sul sito della Regione Calabria all’indirizzo https://politicheattivecalabria.it/garanzia-giovani/sostegno-allautoimprenditorialita/ e su quello nazionale dell’iniziativa http://www.diventaimprenditore.eu/progetti/yes-i-start-up/

Ultima modifica: Mercoledì 4 Agosto 2021
Mercoledì 21 Luglio 2021

Premio “Fedeltà al lavoro e Progresso Economico”, riapertura dei termini fino al 30 luglio

Sono stati riaperti fino al prossimo 30 luglio i termini presentazione delle istanze di partecipazione alla selezione per l’assegnazione del premio “Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico” che la Camera di Commercio di Catanzaro consegnerà nelle prossime settimane.

Quella del 2021 è la diciannovesima edizione del premio nato nel 1952 e dedicato a chi si è distinto nel mondo del lavoro e a chi ha contribuito e tuttora contribuisce al progresso civile ed economico della provincia di Catanzaro.

Nove le sezioni per il settore “Fedeltà al Lavoro”, quattro quelle per il settore “Progresso Economico”. Il bando, pubblicato sul sito internet dell’Ente camerale (www.cz.camcom.it), prevede anche quattro premi speciali dedicati a “Esportatori benemeriti”“L’Impresa più Longeva e di Successo”“La Giovane Impresa Innovativa” e il premio alla memoria “Franco Scavo” (ex dipendente camerale scomparso prematuramente in corso di servizio), destinato a personalità illustri della Provincia di Catanzaro - decedute - che hanno contribuito allo sviluppo economico-culturale del territorio. 

Gli aspiranti ai premi, o chi per essi, devono presentare domanda (il modello è disponibile cliccando qui) entro le ore 12:00 del 30 luglio 2021, mediante PEC all’indirizzo ufficiopromozione@cz.legalmail.camcom.it o consegna a mano presso il medesimo ufficio. 

Ultima modifica: Mercoledì 21 Luglio 2021
Martedì 8 Giugno 2021

“Fedeltà al lavoro e Progresso Economico”, ecco il bando per partecipare al premio della CCIAA di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro rende noto che da oggi, 8 giugno 2021, è possibile sottomettere le candidature alla XIX edizione del premio “Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico”, il riconoscimento nato nel 1952 e dedicato a chi si è distinto nel mondo del lavoro e a chi ha contribuito e tuttora contribuisce al progresso civile ed economico della provincia di Catanzaro.

Nove le sezioni per il settore “Fedeltà al Lavoro”, per un totale di 27 premi, mentre 4 i premi per il settore “Progresso Economico”. Il bando, accessibile cliccando qui, prevede anche 4 premi speciali dedicati a “Esportatori benemeriti”“L’Impresa più Longeva e di Successo”“La Giovane Impresa Innovativa” e il premio alla memoria “Franco Scavo” (ex dipendente camerale scomparso prematuramente in corso di servizio), destinato a personalità illustri della Provincia di Catanzaro - decedute - che hanno contribuito allo sviluppo economico-culturale del territorio. 

Gli aspiranti ai premi, o chi per essi, devono presentare domanda entro le ore 12:00 del 15 luglio 2021, mediante PEC all’indirizzo ufficiopromozione@cz.legalmail.camcom.it o consegna a mano presso il medesimo ufficio. 

Ultima modifica: Martedì 8 Giugno 2021
Venerdì 28 Maggio 2021

Sostegno alle attività culturali, c’è il bando della Camera di Commercio

La Camera di Commercio di Catanzaro, per il tramite dell’azienda speciale PromoCatanzaro, ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di “Interventi a sostegno di eventi e iniziative di natura culturale nella Provincia di Catanzaro” che si svolgeranno tra il 30 giugno e il 30 settembre 2021.

L’avviso, che si inquadra nel contesto delle attività svolte dall’Ente camerale finalizzate alla promozione turistica e alla valorizzazione culturale del territorio, si propone di selezionare e riconoscere un contributo a eventi ed iniziative carattere culturale in grado di generare importanti ricadute economiche nel 2021. La dotazione finanziaria prevista a beneficio delle iniziative selezionate è di 25mila euro, mentre il contributo a fondo perduto erogato potrà raggiungere il massimo del 50% delle spese ammissibili (fino ad un massimo di mille euro). 

«Dopo lo stop imposto alle iniziative culturali e agli spettacoli nella scorsa estate a causa della Covid-19, riproponiamo con entusiasmo uno strumento di supporto concreto ai soggetti che intendono promuovere sul territorio iniziative culturali di valore e di interesse. Tanto per il turismo interno quanto per quello proveniente da fuori regione, le attività culturali rappresentano un motore importante. La scelta strategica è quindi quella di sostenere tali iniziative così da caratterizzare l’offerta e qualificarla attraverso la valorizzazione di tradizioni e patrimonio culturale e artistico», ha spiegato il Commissario straordinario dell’Ente Daniele Rossi.

Le domande, che potranno essere presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ufficiopromozione@cz.legalmail.camcom.it, possono essere inoltrate a partire dalle ore 08:00 del prossimo 10 giugno e fino alle ore 21:00 del prossimo 25 giugno. Il bando e tutti i materiali necessari alla presentazione delle richieste di concessione del contributo sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Catanzaro (www.cz.camcom.it) nella sezione Bandi e Contributi.

Il bando integrale è disponibile cliccando qui.

Ultima modifica: Venerdì 28 Maggio 2021