Destinatarie delle agevolazioni sono le nuove società o cooperative costituite in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di età tra i 18 e i 29 anni o interamente da giovani tra i 18 e i 35 anni. I giovani devono essere residenti nei territori di applicazione della legge. Nei medesimi territori devono avere sede legale, amministrativa e operativa le neo-società o cooperative.
Attività ammissibili
I progetti d'impresa possono riguardare:
- la produzione di beni in industria e artigianato;
- la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
- la fornitura di servizi alle imprese (sono pertanto esclusi i servizi prevalentemente rivolti alle persone, alle amministrazioni pubbliche e le iniziative nei settori del commercio, della formazione e assistenza).
Nota Bene
Vi sono settori non finanziabili sulla base della vigente normativa comunitaria.
I progetti in agricoltura devono essere compatibili con le disposizioni contenute nei POR e nel PSR (piano di Sviluppo Rurale).
Investimenti consentiti
Sono consentiti fino a circa 2,5 milioni di euro.
Le agevolazioni finanziarie
I finanziamenti per l'investimento consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato concessi entro i limiti stabiliti dall'Unione Europea.
La copertura finanziaria iniziale, modulando opportunamente l'ammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato, può arrivare, nel Sud, all'80-90%:
Finanziamenti per la gestione
Sono concedibili anche contributi a fondo perduto nel rispetto della soglia de minimis.
Non sono previste agevolazioni per le spese di gestione per i progetti nel settore agricolo.
Oltre alle agevolazioni finanziarie le società sono destinatarie di servizi di formazione generale e specialistica finalizzati alla crescita imprenditoriale dei giovani.
Procedura per la richiesta dell'agevolazione
La domanda deve essere redatta secondo il modello allegato al regolamento attuativo della legge 95/95 (decreto MEF 306/98) a cui vanno allegati in duplice copia i seguenti documenti:
- copia conforme dell'atto costitutivo e dello statuto della società;
- certificato di vigenza della società;
- certificazione o dichiarazione sostitutiva requisiti soggettivi ed oggettivi (compagine sociale costituita in maggioranza da giovani di età tra i 18 e i 29 anni o interamente da giovani tra i 18 e i 35 anni residenti alla data del 1° gennaio 1994 nei territori di applicazione della legge; sede legale, amministrativa ed operativa ubicata nei territori ammissibili);
- dichiarazione sostitutiva dei singoli soci di non titolarità di quote e/o azioni in società o ditte individuali già beneficiate;
- fotocopia documento soci;
- fotocopia documento legale rappresentante;
- studio di fattibilità del progetto sottoscritto dal rappresentante legale della società redatto sul modello studio di fattibilità predisposto da Sviluppo Italia;
- certificato registro imprese CCIAA o dichiarazione sostitutiva certificato CCIA.
Ente di riferimento per le agevolazioni cui indirizzare la domanda: Sviluppo Italia [1]